• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Host4Guest

La Microricettività a Roma

  • Home
  • Chi siamo
  • Le Strutture
  • I nostri Partner
  • Tour Operator
  • I servizi
  • Blog
  • Contatti
  • it_IT

I Tesori nascosti di Roma e San Giovanni in Laterano

Ottobre 5, 2017 by Laura Muzi Leave a Comment

Noi gestori della associazione Host4Guest ci teniamo molto a far scoprire agli ospiti delle nostre strutture, non solo i luoghi turistici più rinomati di Roma, ma anche i siti meno conosciuti e meno battuti dal turismo capitolino, raccontando magari aneddoti e curiosità ad essi legati. Il nostro quartiere è un fulgido esempio di bellezze nascoste.

Ad esempio, a due passi dai nostri B&B, sulla via di San Giovanni in Laterano che collega l’omonima piazza e il Colosseo con 10 minuti, sorge la bellissima basilica di San Clemente al Laterano.

Questa antica chiesa vale già di per sé una viaggio a Roma: il suo esterno tardo-barocco nasconde tesori artistici di altissimo pregio, soprattutto, di epoca medievale. Ma quello che più ci affascina i visitatori è l’idea che a pochi minuti dai nostri B&B, nella zona di San Giovanni, si possa visitare uno dei complessi più interessanti della meno conosciuta della Roma sotterranea e cioè proprio gli scavi della chiesa di San Clemente.
La basilica che oggi vediamo è stata edificata nel XII secolo e si trova al di sopra di antichi edifici interrati per due livelli di profondità, il più antico dei quali risale al I secolo d.C.
Queste sovrapposizioni sono avvenute in modo particolarmente evidente in virtù delle notevoli sedimentazioni dovute alla posizione ed a particolari avvenimenti storici quali l’incendio di Nerone (24/27 luglio 64c.C.).

I primi due livelli sotterranei sono stati portati alla luce e sono oggi visitabili. La ricchezza di elementi architettonici, artistici e storici ne fa un monumento unico nella storia dell’arte di Roma.

Una particolarità è che la basilica di San Clemente a San Giovanni conserva una importante testimonianza per lo studio della lingua italiana. Si tratta dell’affresco della “Leggenda di Sisinnio” che narra un miracolo di San Clemente.

Nei sotterranei della Basilica, infatti, si è scoperta una parolaccia, tipicamente romana e tuttora largamente in uso nel linguaggio popolare.
Negli affreschi in questione viene narrata la leggenda secondo la quale Sisinnio, prefetto di Roma, volendo eliminare alcuni suoi dubbi, seguì di nascosto la moglie Teodora, diventata cristiana. Nel momento in cui lei entrò in una catacomba per assistere ad una messa celebrata da Papa Clemente, la raggiunse l’irato marito che all’istante venne colpito da cecità. Riottenne la vista solo per intercessione del pontefice ma, invece di mostrargli gratitudine, Sisinnio ordinò ai suoi soldati di catturarlo. Sotto lo sguardo attonito dei presenti i soldati, convinti di averlo preso e legato, avevano invece legato una pesante colonna che non riuscivano ovviamente a trascinare. Da qui l’ira e l’imprecazione di Sisinnio in latino volgare: “Fili de le pute, traite!”.

La morale conclusiva di Clemente è invece in latino. Un particolare di rilievo, sia dal punto di vista linguistico che sociale. Si nota, infatti, la distanza dagli uomini di chiesa che utilizzavano la lingua latina e i ceti popolari che adoperavano il volgare.

Sarà questa l’origine scritta della lingua Italiana volgare in quello che può definirsi il più antico fumetto della storia.

Orari di visita degli scavi archeologici:

Giorni feriali, dalle ore 09.00 alle 12.30  dalle 15.00 alle 18.00
L’ultima entrata è alle ore 12.00 e alle ore 17.30

La domenica e nei giorni festivi, dalle ore 12.15 e alle ore 18.00
L’ultima entrata e’ alle ore 17.30

Costo del biglietto intero: € 10,00

  • About
  • Latest Posts
Laura Muzi
Convinta sostenitrice delle teorie del turismo ecocompatibile, amante delle alte latitudini, Laura nasce a Roma nel 1981. Sin da subito è attratta dalle lingue straniere e dagli ambienti multiculturali che l'hanno portata ad innumerevoli esperienze lavorative nel settore del turismo. Completati gli studi universitari si è specializzata nelle traduzioni di ingua inglese e spagnola con particolare attenzione allo spagnolo latino americano, decide di viaggiare per arricchiere il suo baglaglio culturale ed alimentare quella passione, mai sopita, per la scoperta.
Con la cugina Carla decide di portare un po' del mondo da lei visitato a Roma aprendo la casa di famiglia ai viaggiatori di tutti il mondo.
Latest posts by Laura Muzi (see all)
  • I Tesori nascosti di Roma e San Giovanni in Laterano - Ottobre 5, 2017
  • Visitare Roma - Marzo 23, 2017

Filed Under: Featured2, Roma e dintorni Tagged With: laterano, san giovanni

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Studio Kaizen Institut sul “Low-Cost”
  • Nasce la collaborazione tra Host4Guest ed Host Italia
  • WTM London: il mercato turistico cinese è il presente
  • “Prima si lavorava di più”. “Prima era più facile”. Ecco cosa sta succedendo
  • I Tesori nascosti di Roma e San Giovanni in Laterano

Commenti recenti

    • Home
    • Chi siamo
    • Le Strutture
    • I nostri Partner
    • Tour Operator
    • I servizi
    • Blog
    • Contatti

    Copyright ©2023 — Host4Guest • Realizzato da BARIKOM • Log in